venerdì 13 giugno 2008

Audiotattilità

Da una conversazione informale con Vincenzo Caporaletti, autore de La definizione dello swing. I fondamenti estetici del jazz e delle musiche audiotattili, Ideasuoni, 2000; I processi improvvisativi nella musica. Un approccio globale, LIM, 2005 e Esperienze di analisi del jazz, LIM, 2007, ("una chiacchierata spassionata senza pretesa di rigore", come l'ha definita lui stesso) è nata l'occasione per soffermarsi sul concetto, un poco sfuggente, di audiotattilità.

"L'impianto teorico delle "musiche audiotattili" è stato utilizzato per informare i principi pedagogici dei Nuovi Ordinamenti Didattici dei Conservatori italiani, in cui è stato ufficialmente sancito lo studio del jazz e della popular music. Nei nuovi ordinamenti ministeriali appare la dicitura ufficiale "discipline interpretative del jazz, delle musiche improvvisate e audiotattili"".


Questi generi, impropriamente ed etnocentricamente detti "extracolti", nella mia prospettiva fenomenologica sono definiti, in positivo - attraverso una descrizione delle modalità di organizzazione del loro "sistema operativo" - come "musiche audiotattili". Ciò avviene ad un livello di formalizzazione che trascende,– ma non soppianta certo, le specifiche denominazioni emic (jazz, rock, popular, ecc.) che continuano a mantenere la loro validità. Ad un livello di astrazione sovraordinato, però, la loro formatività mostra di assumere connotati condivisi che risultano all'analisi muscologica di tipo, appunto, audiotattile."


Audiotattile è riferibile anche a una metodologia didattica (o una discipilina interpretativa) che non prevede l'uso di spartiti o è anche un attributo di certi tipi di musica? E come si concretizza - o meglio - come si spiega, insegna, la pratica audiotattile?


"Per sintetizzare una risposta bisogna subito chiarire che la teoria audiotattile, oltre a descrivere determinati repertori e dispositivi creativo/performativi, certamente implica (o invoca?) una sua applicazione pedagogico-didattica.

L'approccio metodologico che conduce alla formalizzazione audiotattile è una sintesi in equilibrio tra musicologia e antropologia musicale. Nasce da un'analisi approfondita dei presupposti culturali basilari che inducono la costituzione di diverse formatività: quella insita nei processi compositivi della linea classico-romantica-modernista nella cultura occidentale, per intenderci, e delle procedure creative/espressive delle musiche audiotattili, dall'altra.

Da questa precondizione deriva una importante conseguenza: "audiotattile" non è una categoria solo musicale, ma impronta di sé tutta una serie di pratiche esistenziali e modelli cognitivi (fino all'identificazione del sé, ai comportamenti quotidiani, ecc.): è questo il punto da cui partire per promuovere una pedagogia e didattica audiotattili.


Se guardiamo alla storia della musica, inoltre, vi sono esempi di didattica che presentano aspetti di tipo audiotattile: questo non solo si rende necessario per le musiche degli specifici repertori, ma risulta essere fruttuoso anche per la musica creata e tramandata all'interno della linea culturale che definisco "visiva", fatta salva l'ovvia imprescindibile consapevolezza stilistica nei confronti dei particolari repertori e generi.

Non è questione di utilizzare spartiti o meno, dettaglio del tutto secondario, che deriva da un'interpretazione riduttiva della teoria audiotattile. Ormai vi è un accordo tra gli studiosi di mediologia, per cui la scrittura in generale – e la notazione musicale nel nostro caso – può essere sussunta all'interno di un ordine mentale/formativo audiotattile. È il modo di rappresentare cognitivamene l'identità e le funzioni della notazione, insomma, che ne qualifica le applicazioni.


Questa è la chiave per capire il suo utilizzo in tante pratiche musicali squisitamente audiotattili (da Ellington agli arrangiamenti pop di George Martin per i Beatles, a Zappa, alla musica contemporanea, ecc., ecc., ecc.). Lo stesso, ovviamente, vale per la didattica."


Benedetta Saglietti


Leggi anche l'intervento di Paolo Damiani

Nessun commento:

 
Licenza Creative Commons
Questo blog di Benedetta Saglietti e Liana Puschel è sotto Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0

I materiali sono pubblicati a scopo di studio, critica e discussione, senza finalità commerciali, e saranno rimossi su richiesta del proprietario del copyright.

Any material on these pages is included as "fair use", for the purpose of study, review and critical analysis, and will be removed at the request of copyright owner.