martedì 24 novembre 2009

In memoriam di Howard Chandler Robbins Landon

Il musicologo statunitense Howard Chandler Robbins Landon è morto il 20 novembre a Rabastens (Francia); era nato a Boston nel 1926. Tra i suoi lavori più noti Beethoven, a Documentary Study e gli studi su Haydn e Mozart.

Il necrologio  di Barry Millington sul Guardian e la notizia (in traduzione) su Der Standard

lunedì 23 novembre 2009

MIMO: Musical Instrument Museums Online


 Il Progetto MIMO (Musical Instrument Museums Online) accentra in un unico sito informazioni circa le collezioni di strumenti musicali presenti in molti musei europei. 

MIMO raggruppa i contenuti digitali di undici grandi musei (e collezioni) di strumenti musicali  sarà sviluppato nei prossimi due anni e sarà disponibile anche attraverso "Europeana"


giovedì 19 novembre 2009

Alchimia delle arti: i Ballets Russes. Call for posters

Il fenomeno dei Ballets Russes segna una svolta epocale non solo per gli aspetti artistici e tecnico-professionali legati alla danza, ma anche e soprattutto per la valorizzazione di una creatività capace di dare impulso alle varie discipline implicate nella realizzazione di un balletto. Il taglio che si propone il convegno, dal 10 al 12 dicembre presso il Conservatorio di Torino, è di natura interdisciplinare tra musica, danza e arti figurative.

L’obiettivo principale dell’incontro di studi proposto è di focalizzare i tratti specifici delle discipline coinvolte nella “alleanza tra le arti” (M. Fokine), in un’ottica di confronto e dimostrazione pratica degli argomenti trattati.

Parteciperanno al convegno: Stefano Baldi, Mario Baroni, Eugenia Casini Ropa, Elena Cervellati, Silvana Chiesa, Guido Curto, Andrea Lanza, Stefano Leoni, Concetta Lo Iacono, Elisabetta Piras, Alessandro Pontremoli, Enzo Restagno, Paolo Ricagno, José Sasportes, Sergio Trombetta, Patrizia Veroli, Gianfranco Vinay. 

L’incontro prevede: un evento in tema in forma di lezione-concerto, nell’ambito della rassegna “Conservatorio per le scuole”,  relazioni, tavole rotonde, sessioni poster ed esecuzioni musicali.

Invito per proposte di contributi in forma di poster

L’incontro “Alchimia delle arti: i Ballets Russes. Convegno di studi nel centenario 1909-2009” prevede più sessioni dedicate all’esposizione di contributi in forma di poster. Per illustrare il contesto in cui i posters andranno a collocarsi, si indicano le tematiche generali affrontate nel convegno:

    * Discussione intorno al libro Vaslav Niżinskij di Sergio Trombetta (Palermo, L’Epos, 2008).
    * I coreografi: tecnica e personalità.
    * Fisionomie (aspetti peculiari tra musica, danza, arti figurative)
    * Influenze e contesto
    * Ballets Russes e futuro

Le presentazioni in forma di poster rappresentano un moderno mezzo divulgativo che consiste nell’elaborazione di un foglio di ampie dimensioni (70cm per 100cm), in cui con figure e parti di testo sono sintetizzate le linee guida di uno studio, di un progetto, di una ricerca, ma anche riflessioni argomentate, descrizioni di attività, iniziative, elaborazioni creative (come produzioni artistiche e musicali, modalità di trascrizione e rivisitazioni) o altro, sempre in stretto legame con Ballets Russes. Lo stile del poster è in genere piuttosto schematico, per rendere immediata ed efficace la comunicazione del contenuto proposto. Si consiglia un abbondante uso di immagini e schemi di sintesi.

Durante le sessioni poster, i partecipanti al convegno sono liberi di guardare i poster e chiedere agli autori delucidazioni e approfondimenti sul contributo.

Per rispondere all’invito e partecipare al convegno con un contributo in forma di poster, e per eventuali informazioni, si prega di contattare Elisabetta Piras piras.ricerca@conservatoriotorino.euIndirizzo [e-mail protetto dal bots spam, si deve abilitare Javascript per vederlo] e d'inviare al medesimo indirizzo un abstract di 1500 caratteri al massimo, in cui siano chiaramente spiegati i contenuti del poster, entro e non oltre il 23/11/2009.

La Traviata di Noseda-Pelly a Loggione

Sabato 21 e sabato 28 novembre la trasmissione Loggione di Vittorio Testa, in onda su Canale 5 alle ore 8.50, dedicherà due puntate alla Traviata che ha inaugurato la Stagione 2009-2010 del Teatro Regio di Torino. 
Nel corso del programma verranno inoltre mandate in onda interviste al Direttore musicale Gianandrea Noseda e ai protagonisti del nuovo allestimento firmato da Laurent Pelly: Elena Mosuc e Francesco Meli.

martedì 17 novembre 2009

Auguri Schiller! Schiller-Fest all'Università di Perugia

Il Dipartimento di Lingue e letterature antiche, moderne e comparate (Via degli Offici 14) di Perugia organizza il 25 e 26 Novembre la Schiller-Fest un Convegno Internazionale per festeggiare il 250° compleanno di Schiller (nato il 10 novembre 1759).  

Il Comitato scientifico organizzatore è composto da: Prof. Giorgio Bonamente; Prof. Biancamaria Brumana; Prof. Hermann Dorowin; Prof. Alessandro Tinterri; Prof. Leonardo Tofi; Prof. Uta Treder.

Maggiori info (brochure in pdf)

Un altro regalo di lusso che Schiller ha ricevuto è la pubblicazione on line del carteggio che intrattenne con Goethe (in tedesco, natürlich).

B. S.

Scuola di Specializzazione in Beni musicali, Università di Bologna

La Scuola di Specializzazione in Beni musicali dell’Università di Bologna ha pubblicato il bando di ammissione per l’a.a 2009/2010, con scadenza il 9 dicembre 2009.

Descrizione della scuola e bando

Vedi anche  beniculturali.unibo.it

La Scuola ha il compito di formare specialisti di alto profilo professionale nel settore della tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio musicale. Il corso di studio fornisce competenze specifiche sia per partecipare a concorsi pubblici destinati a ruoli direttivi nelle istituzioni che possiedano o gestiscano fonti d’interesse musicale di qualsiasi tipo, sia per avviare attività autonome o associate di tutela, conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio musicale, o di promozione, comunicazione e gestione di eventi musicali.
La durata del corso di studi è di due anni (120 CFU).

Violino e pianoforte, Francesca Dardani e Saskia Giorgini

De Sono, Associazione per la musica

Lunedì 26 novembre 2009 ore 21
Conservatorio “Giuseppe Verdi”
Piazza Bodoni 6 Torino

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Sonata in sol maggiore KV 301/125c

Alfred Schnittke (1934-1998)
Suite in the Old Style
 
Bright Sheng (n. 1955)
The Stream Flows I e II per violino solo


Johannes Brahms (1833-1897)
Sonata n. 3 in re minore op. 108

domenica 15 novembre 2009

Cosa fanno i ricercatori di tutto il mondo?

L'archivio digitale internazionale dell'Indiana University  (Bloomington, USA) censisce i principali lavori dottorali in musicologia, sotto il patrocinio dell'American Musicological Society.
forum of Academic work, university projects, dissertations, theses
Il Beethoven-Haus dispone di un aggiornato archivio dedicato alle migliori ricerche europeee su Beethoven.
Outstanding European research project on Beethoven
In Italia:

venerdì 13 novembre 2009

Alia Musica, corso di musica medievale 2009

Comune di Fontevivo

Ex Collegio Maria Luigia - Fontevivo - Parma

Corso di musica medioevale
Frammenti di Messa dal Codice di Apt
(Apt, Cathédrale Sainte-Anne, bibliothèque du Chapitre, 16bis)

docente: Claudia Caffagni (dell'Ensemble laReverdie)


Dal 3 all'8 dicembre 2009

Il corso affronterà il repertorio contenuto nel manoscritto di Apt, risalente al periodo che va dal 1390 al 1417. Si tratta di un manoscritto strettamente legato alla Corte Papale di Avignone e che contiene una raccolta di frammenti di Messa (10 Kyrie, 9 Gloria, 10 Credo, 4 Sanctus, 1 Agnus), 10 Inni e 4 Mottetti, tutti in polifonia.

Si prenderanno in esame i problemi esecutivi di questo repertorio, dalla lettura della fonte originale, ai problemi di strumentazione e di interpretazione. L’obiettivo è la preparazione dell’Ordinarium (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei) di una Messa da eseguire durante la liturgia domenicale dell’8 dicembre 2009 nell'Abbazia di San Giovanni a Parma.

Il corso è aperto a cantanti, strumentisti (liuto, viella, arpa, organetto, salterio, strumenti a fiati), e a chiunque abbia una solida preparazione musicale di base e sia interessato al repertorio medioevale.

ISCRIZIONE
€ 50,00 (non restituibili)

COSTO PER I PARTECIPANTI
€ 250,00 allievi effettivi
€ 50,00 allievi uditori


SPECIALE CORI
Prezzi speciali per gli iscritti appartenenti allo stesso coro:
in presenza di almeno 3 iscritti, sconto del 30% sulla quota di frequenza
(€ 175,00 anziché € 250,00)



PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
aliamusica.net

martedì 10 novembre 2009

XV ciclo di Dottorato di ricerca, Università di Firenze

E' appena uscito il bando per la  Scuola dottorale dell'Università degli Studi di Firenze. La scadenza del bando è fissata al 23 novembre 2009.

Storia dello Spettacolo (sede amministrativa: Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo)
Curricula: 1) Discipline dello Spettacolo, 2) Storia del Cinema 3) Musicologia e Storia della Musica 4) Storia degli attori

Durata: 3 anni Senza borsa: 2
Per i cittadini stranieri è richiesta una buona conoscenza della lingua e della cultura italiana.

Posti: 4 Borse: 2 Università di Firenze Senza borsa: 2

Per comodità di fruizione del documento il dottorato di nostro interesse si trova alle pp. 82-83 dell'Allegato 1: il bando integrale

lunedì 9 novembre 2009

XIII Colloquio del Saggiatore musicale

venerdì 20 - domenica 22 novembre 2009
Laboratori del DMS - Manifattura delle Arti
Bologna, via Azzo Gardino 65a

Il tredicesimo Colloquio di musicologia indetto dal «Saggiatore musicale» comprenderà due tavole rotonde e alcune sedute dedicate a relazioni libere e progetti di ricerca.
Le due tavole rotonde (20 e 21 novembre pomeriggio) verteranno sul diritto d’autore e i diritti connessi in campo musicale (relatore A. Musso), e sull’alfabetizzazione musicale nell’Europa del ’500 (coordinatori P. Cecchi e I. Fenlon).

Maggiori informazioni

domenica 8 novembre 2009

Händel Festa barocca, inaugurazione stagione Accademia Stefano Tempia

Coro e Orchestra dell’Accademia Corale Stefano Tempia, Coro Eufoné 

direttore Guido Maria Guida

Maestri del coro: Michele Frezza, 
Alessandro Ruo Rui 
Controtenore: Angelo Galeano   
Basso: Vladimir Jurlin 

 


16 Novembre 2009 ore 21


Georg Friedrich Händel (1685 – 1759)
 

Music for the Royal Fireworks in re maggiore HWV 3 51

The King shall rejoice, anthem per la vittoria di Dettingen HWV 265


Te Deum per la vittoria di Dettingen in re maggiore HWV 283


(L'acronimo HWV significa "Händel-Werke-Verzeichnis", catalogo delle opere di Häendel, realizzato da Bernd Baselt, 1978-1986)

Preparati al concerto! Dai un'occhiata alle partiture dei pezzi che ascolterai lunedì:

Music for the Royal Fireworks in re maggiore HWV 3 51

Te Deum per la vittoria di Dettingen in re maggiore HWV 283


Leggi ancheAuguri Händel!

venerdì 6 novembre 2009

Convegno Internazionale Centenario Ballets Russes

Per la ricorrenza del centenario del debutto parigino dei Ballets Russes, l'Università Ca' Foscari di Venezia organizza un Convegno Internazionale dal titolo Omaggio a Sergej Djagilev. I Ballets Russes (1909-1929) cento anni dopo.
Il convegno avrà luogo il 19 e il 20 novembre nell'auditorium Santa Margherita a Venezia (ingresso libero).
Programma

19 novembre
ore 9.30 - 13.00
Daniela Rizzi (Università Ca' Foscari Venezia): Djagilev, i russi e l'Italia
John Malmstad (harvard University): Art for Life's Sake: The World of Art and the World of the Ballets Russes
Sjeng Scheijen (Ambasciata dei Paesi Bassi a Mosca): Djaghilev's Venice. City and Symbol
Jane Pritchard (Theatre Museum, Victoria & Albert Museum): Every Object Tells a Story: Questions Raised by Surviving Costumes, Artifacts and Documents. Recording Djaghilev's Ballets Russes

ore 15.00 - 17.30
Proiezione di due documentari di John Drummond e coprodotti dalla BBC e Bayerische Rundfunk(1968, 118'):
Diaghilev: The Years Abroad (1909-1914)
Diaghilev: The Yeas in Exile (1915-1929)
Presenta: Bob Lockyer (Dance for the Camera - BBC)

giovedì 5 novembre 2009

La festa teatrale nel Settecento: dalla corte di Vienna alla corte d'Italia

Convegno internazionale di studi organizzato dal Consorzio La Venaria Reale e dal Dams dell’Università degli Studi di Torino, con il patrocinio dell’associazione Il Saggiatore musicale di Bologna

 La festa teatrale nel Settecento: 
dalla corte di Vienna alla corte d'Italia

Partecipazione libera 

Il convegno si articola in tre sessioni:

Venerdì 13 novembre, ore 15

h. 15 Alberto Vanelli, Paolo Gallarati, apertura dei lavori
 Andrea Merlotti, Annarita Colturato, introduzione al convegno

Sessione prima: Metastasio e le feste teatrali alla corte degli Asburgo

Presiede: Andrea Merlotti (Consorzio La Venaria Reale - Ufficio studi)

* h. 15.30 Andrea Sommer-Mathis
(Österreichische Akademie der Wissenschaften, Vienna)
Il Parnaso confuso e altre feste teatrali alla corte di Vienna

* h. 16 Elena Sala Di Felice (Università di Cagliari)
La florida e canora famiglia di Maria Teresa

* h. 16.30 Angela Romagnoli (Università di Pavia-Cremona)
Balli da festa a Vienna nel Settecento

* h. 17 Coffee-break

Presiede: Annarita Colturato (Università di Torino)

* h. 17.30 Andrea Chegai (Università di Siena-Arezzo)
Configurazione scenica e ritmo drammatico nelle feste teatrali di Metastasio

* h. 18 Raffaele Mellace (Università di Genova e Università Cattolica).
Musica e politica: Hasse e la festa teatrale tra Vienna, Dresda, Napoli

*h. 18.30 Alberto Rizzuti (Università di Torino)
Ercole, Bach e un principe storpio: Herr Kantor fra Tri- e Bivialmusik

mercoledì 4 novembre 2009

La critica musicale è morta? Evviva la critica musicale!

Introduzione al volume La pulce nell'orecchio, Marsilio 2001 (apparsa con qualche taglio su La Stampa, 9 agosto 2001).

La morte del critico di Giorgio Pestelli

«Mettere la pulce nell'orecchio a uno è dargli da pensare», diceva già l'umanista Adriano Politi, e l'ambizione di questa raccolta di scritti è quella di ricavare da ascolti, incontri e letture occasionali qualche pretesto di cultura musicale più durevole della prima impressione; anche la musica di sottofondo, dicono alcuni, aiuta a pensare, ma a condizione di non ascoltarla, badando ad altro; qui l'attività pensante piacerebbe ricondurla all'interno della musica, riflettendo su cosa e come si è ascoltato, ma anche su cosa accogliamo in noi mentre si presta orecchio a questa o quella musica, a questa o quell'altra esecuzione.

La maggior parte degli articoli provengono dalla mia collaborazione al quotidiano «La Stampa», da cui anni fa avevo già estratto l'antologia: «Di tanti palpiti - Cronache musicali 1972-1986» per l'editore Studio Tesi; «La pulce nell'orecchio», radunando scritti dal 1987 al 2001, costituisce in qualche modo il seguito di quella raccolta da tempo esaurita. Trovandomi tuttavia a scegliere in un materiale più eterogeneo e paurosamente più abbondante, ho preferito dargli un aspetto più sistematico distribuendolo in tré sezioni: la prima, di scritti per la 'terza pagina' o per riviste culturali, comprende ritratti di musicisti e di studiosi, ricordi di interpreti, profili di composizioni o di libri musicali che per qualche motivo hanno fatto notizia; l'ultima sezione è dedicata a interventi di umore più vario, note sul costume musicale, curiosità, frizioni della musica su corpi estranei. Al centro prendono posto le recensioni di opere e concerti, le cronache musicali vere e proprie, nel loro libero scorrere e nella misura che mi è stato possibile testimoniare; dove lacune e casualità saranno indubitabili. [...]
 
Licenza Creative Commons
Questo blog di Benedetta Saglietti e Liana Puschel è sotto Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0

I materiali sono pubblicati a scopo di studio, critica e discussione, senza finalità commerciali, e saranno rimossi su richiesta del proprietario del copyright.

Any material on these pages is included as "fair use", for the purpose of study, review and critical analysis, and will be removed at the request of copyright owner.