Problemi di classificazione
e metodi della bibliografia
Collazzone (Perugia)
4-7 luglio 2008
I Corsi di formazione sulla musica nel medioevo, di cui si presenta la quarta edizione, nascono dall’esigenza di valorizzare e condividere con un più ampio numero di studiosi l’esperienza di «Medioevo musicale», banca dati bibliografica e discografica realizzata in seno alla Sezione Musica della Fondazione Ezio Franceschini www.sismelfirenze.it, i cui aggiornamenti sono annualmente pubblicati in forma cartacea nell’omonimo repertorio periodico edito dalla SISMEL-Edizioni del Galluzzo www.sismel.it
Vogliono inoltre essere occasione di confronto scientifico tra studiosi di varia provenienza geografica e disciplinare, che si ritrovano per approfondire le principali tematiche della cultura musicale medievale in convegni, seminari, tavole rotonde, organizzati ogni due anni a conclusione della relativa edizione, di cui saranno pubblicati gli Atti presso la casa editrice fiorentina SISMEL – Edizioni del Galluzzo. L’edizione di due anni fa si è conclusa con il convegno internazionale «Deo è lo scrivano ch’el canto à ensegnato». Segni e simboli nella musica al tempo di Iacopone, di cui sono in preparazione gli Atti, organizzato con il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni del VII centenario della morte di Iacopone da Todi. Quest’anno si intende invece proporre una tavola rotonda su un tema interdisciplinare di particolare interesse, ovvero sulle interrelazioni tra cultura musicale e cultura filosofica in età universitaria, quando si registrò un impulso al rinnovamento del sapere, dettato non da ultimo dall’ampliamento del corpus testuale filosofico attraverso le traduzioni dal greco e dall’arabo. La rivoluzione epistemologica che ne conseguì non mancò di toccare la musica e le discipline ad essa correlate. Quesito ancora aperto relativamente alle trasformazioni avvenute in questo periodo è quello che verte sulle modalità con cui il rapporto tra discipline scientifiche e arti produsse un’influenza sulla teoria musicale e sulla prassi compositiva dell’epoca. Su questi temi la tavola rotonda si soffermerà nell’intenzione di ricapitolare lo stato delle ricerche ed eventualmente identificare dei percorsi d’indagine prioritari.
- I corsi si articolano secondo tre linee formative: le tecniche bibliografiche, l’impiego delle risorse informatiche, l’approfondimento dei temi corrispondenti alle diverse sezioni di «Medioevo musicale».
- Alle prime due linee formative rispondono sia le lezioni e le esercitazioni, in cui si illustrano le caratteristiche della scheda bibliografica in relazione alle sezioni di «Medioevo musicale», sia l’immissione guidata dei dati, che permetterà di assimilare le nozioni metodologiche e di conoscere e padroneggiare il programma informatico. Il Corso del 2008 approfondirà inoltre alcune problematiche scientifiche collegate alla Parte Seconda di «Medioevo musicale» (Storia della tradizione – Filologia e ecdotica) e in particolare al tema dei metodi della filologia musicale, su cui verterà la lezione della prof.ssa Maria Caraci Vela (Facoltà di Musicologia dell’Università di Pavia, con sede a Cremona).
- Il corso è per 15 partecipanti e non prevede nessun costo d’iscrizione. Il vitto e l’alloggio sono a carico dell’organizzazione, mentre sono previsti rimborsi forfettari fino a 100,00 € per le sole spese di viaggio, previa presentazione di adeguata documentazione. Coloro che fossero interessati sono pregati di compilare debitamente il modulo d’iscrizione qui allegato e di inviarlo, insieme al proprio curriculum vitae con l’indicazione dei recapiti telefonici e di posta elettronica, al Presidente della Fondazione Ezio Franceschini, all’indirizzo indicato sotto. Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro e non oltre il 20 maggio 2008 (farà fede il timbro postale).
Fondazione Ezio Franceschini, Certosa del Galluzzo 50124, Firenze
PROGRAMMA E MODULO DI ISCRIZIONE
Nessun commento:
Posta un commento