martedì 5 giugno 2012

Cenerentola al bar


All’ora della colazione al bar non si parla solo di calcio, talvolta si parla anche di televisione: stamattina si discuteva sulla Cenerentola di Rossini andata in onda domenica e ieri sera su Rai 1. I commenti non erano entusiasmanti: molti avevano apprezzato la regia e le regie, qualcuno aveva trovato carino il soprano, ma all’unanimità si riteneva che i cantanti gridassero troppo. Grida in Rossini? Andermann e Verdone hanno molto manomesso l’opera apportando tagli e innesti: forse hanno creato un prodotto molto ingenuo e infantile, ma non hanno certamente fatto di Rossini un precursore del verismo o dell’espressionismo. Se nella Cenerentola si urla, cosa si fa a San Remo che in confronto ottiene cifre Auditel da capogiro?

Dalle pagine di «La Stampa» Alessandra Comazzi sostiene che l’evento sia stato poco preparato e che sarebbe stata necessaria una guida all’ascolto introduttiva utile a illustrare al pubblico la vita e l’arte di Rossini, nonché la storia delle regie sabaude e il lavoro di produzione (vedi qui e qui). Io non sono completamente d’accordo perché l’opera non deve essere ascoltata come un gravoso compito a casa, ma come un intrattenimento. Il problema è un altro. Le opere di Rossini sono il culmine della raffinatezza e del controllo artistico: anche quando i cervelli dei personaggi scoppiano, sono scossi da terremoti o da tempeste, e infine vanno a infrangersi contro gli scogli c’è una totale padronanza della situazione; il caos è fatto ad arte ed è tutt’altro che disordinato. Il canto di Rossini non è appassionato, è ancora guidato da una sensibilità settecentesca che non cerca di dare espressione ai moti del cuore ma di dare piacere all’orecchio. L’obiettivo ultimo del compositore è quello di ammaliare, di incantare l’ascoltatore producendo in lui un estremo piacere sensuale.

Chi guardando Cenerentola ha solo sentito degli scalmanati gridare non aveva bisogno di sapere chi fosse Rossini: aveva bisogno di una sensibilità diversa. Il senso del piacere inevitabilmente cambia nei secoli e non c’è niente di più difficile che spiegare perché una cosa è bella, perché piace. Raccontare in prima serata che nel primo Ottocento dame e cavalieri andavano in deliquio ascoltando Rossini sarebbe servito a qualcuno? Forse sì, forse no. E allora è tutto inutile? L’arte italiana per eccellenza, l’opera, sarà condannata a restare reclusa nei musei? Forse basta presentarla più spesso con leggerezza ma con buon gusto come in quest’occasione, evitando di esibire i cantanti come fenomeni da baraccone.

Lp.

Nessun commento:

 
Licenza Creative Commons
Questo blog di Benedetta Saglietti e Liana Puschel è sotto Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0

I materiali sono pubblicati a scopo di studio, critica e discussione, senza finalità commerciali, e saranno rimossi su richiesta del proprietario del copyright.

Any material on these pages is included as "fair use", for the purpose of study, review and critical analysis, and will be removed at the request of copyright owner.