martedì 31 maggio 2011

Papageno all'Università

Centro Studi Interdisciplinare Metamorfosi dei Lumi

 Venerdì 10 giugno, ore 15
Palazzo Nuovo
Sala Lauree della Facoltà di Scienze della Formazione

 Il Flauto Magico di W. A. Mozart

a cura di 
Ernesto Napolitano

lunedì 30 maggio 2011

Uno sguardo su Beethoven

Colloquia
SEMINARIO DI STUDI GERMANICI

martedì 7 giugno 2011, ore 18.15
presso la biblioteca del Goethe-Institut
Piazza San Carlo 206, I piano Torino

Uno studio sull'iconografia
Edt-De Sono 2010 

a cura di Benedetta Saglietti

ingresso gratuito

venerdì 27 maggio 2011

Dottorato Bologna, XXVII ciclo

Sul sito dell'Università degli Studi di Bologna è stato pubblicato il bando di ammissione al Dottorato XXVII ciclo.
Nella Scuola di Dottorato in Scienze umanistiche sono attivi i seguenti corsi:
Corso di Dottorato in Cinema, Musica e Teatro
Corso di Dottorato in Culture letterarie, filologiche, storiche
Corso di Dottorato in DESE - Letterature dell'Europa Unita
Corso di dottorato in "Cognitive Neuroscience"
Corso di Dottorato in Science, Cognition and Technology (SCT)
Corso di Dottorato in Storia

lunedì 23 maggio 2011

Le alpi nel melodramma

Le Alpi fecero una breve ma interessante comparsa sui fondali dipinti dei melodrammi italiani e la loro presenza ebbe un ruolo particolare nelle opere semiserie dei primi decenni dell'Ottocento. Nel corso dell'ultimo incontro di Seminario Marco Leo ha illustrato alcuni esempi significativi di presenza delle Alpi nel melodramma ottocentesco italiano, partendo dalle prime ambientazioni alpine nelle scene melodrammatiche di fine Settecento. Per ripercorrere questa storia ecco a disposizione un breve saggio di Leo sull'argomento.

venerdì 20 maggio 2011

Tutto è connesso 2 a Rivoli: il buco col pianoforte intorno

Il Castello di Rivoli presenta al pubblico tutto è connesso 2 (a cura di Beatrice Merz), un nuovo allestimento della collezione permanente, in continuità con la più ampia ridefinizione degli spazi dedicati alla precedente mostra tutto è connesso.
La rassegna, che si tiene nelle sale storiche al primo piano della Residenza Sabauda, è stata ideata come ulteriore riflessione sul percorso espositivo basato sulle opere della collezione. Come ormai tradizione del Museo, le opere sono state allestite con il determinante contributo degli artisti, dialogando con la particolarità architettonica delle sale storiche del Castello.
© Jennifer Allora and Guillermo Calzadilla
tutto è connesso 2 offre al pubblico la possibilità di incontrare acquisizioni inedite o depositi a lungo termine mai esposti prima al Museo. 
Allora&Calzadilla presentano Stop, Repair, Prepare: Variations on Ode to Joy for a Prepared Piano (Fermati, ripara, prepara: variazioni all’Inno alla Gioia per un pianoforte modificato) del 2008, ambiziosa performance che viene eseguita nella sala 14 durante gli orari di apertura del Museo dal 23 maggio al 12 giugno 2011.
Il duo di artisti presenta un pianoforte che "si fa" scultura grazie a un foro al centro dello strumento nel quale suona il pianista (a Rivoli, Luca Ieracitano).

La performance di Allora&Calzadilla è stata presentata per la prima volta in un programma del MoMA di New York intitolato “The Performance Exhibition Series”, iniziato a gennaio 2009 e conclusosi a gennaio 2011.

Style: Lo spettacolo al MOMA

Video 1:  Stop, Repair, Prepare (You tube)

Video 2 (live): Variations on Ode to Joy for a Prepared Piano
 
Licenza Creative Commons
Questo blog di Benedetta Saglietti e Liana Puschel è sotto Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0

I materiali sono pubblicati a scopo di studio, critica e discussione, senza finalità commerciali, e saranno rimossi su richiesta del proprietario del copyright.

Any material on these pages is included as "fair use", for the purpose of study, review and critical analysis, and will be removed at the request of copyright owner.