giovedì 6 ottobre 2011

Le borse dei Lincei

Sul sito dell'Accademia dei Lincei sono appena stati pubblicati nuovi bandi per borse di studio, borse di perfezionamento e di post-dottorato per le materie umanistiche, tra i più interessanti segnaliamo:

Borsa “Luigi ed Eleonora Ronga” destinata a cultori di studi musicologici

4 Borse British Academy, destinate a cultori Italiani di Scienze Umanistiche che intendano recarsi in Gran Bretagna per il 2012

Per altri dettagli clicca!

martedì 27 settembre 2011

L'università di Bari laurea Alfred Brendel

Il 4 e il 5 ottobre 2011 Alfred Brendel sarà ospite dell’Università di Bari per una serie di iniziative che culmineranno con il conferimento della laurea honoris causa, con la quale si intende celebrare non solo uno dei più grandi pianisti del Novecento, bensì anche il poeta e il saggista. 
Nel pomeriggio di martedì 4, presso il foyer del Teatro Petruzzelli, alle ore 17.45, il Maestro Brendel leggerà una scelta di poesie, mentre nel pomeriggio del 5 (ore 17.00), nell’Aula Magna dell’Università di Bari (Palazzo Ateneo), avrà luogo la cerimonia di conferimento della laurea. In questa occasione il Maestro terrà una lectio magistralis sul tema dell’umorismo nella musica.

sabato 24 settembre 2011

Dentro la musica di Čajkovskij

Torna il progetto didattico multimediale della Città di Torino "Dentro la musica" dedicato quest'anno alla Sinfonia n. 6 Patetica di Čajkovskij.
A condurre i filmati di approfondimento Giangiorgio Satragni; nuova la consultazione degli esempi musicali in formato flash (es. 1).
Restano on line le guide all'ascolto della

venerdì 23 settembre 2011

Musica Docta

È on-line il primo numero di «Musica Docta», rivista digitale ‘peer reviewed’ di Pedagogia e Didattica della musica, promossa dal Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna e dall’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale / SagGEM».
«Musica Docta» accoglierà articoli, recensioni, interventi di studiosi italiani e stranieri. Cinque le lingue ufficiali (francese, inglese, italiano, spagnolo, tedesco). Presenterà ricerche teoriche ed empiriche che indaghino i problemi didattico-disciplinari dell’educazione musicale. Offrirà anche percorsi didattici che siano immediatamente utili ai docenti delle Scuole.
La rivista, ospitata sulla piattaforma digitale di Alma-DL, pubblica in modalità ‘open access’. Per accedere ai contributi in formato PDF è sufficiente registrarsi al sito ed effettuare il log-in con le proprie credenziali.

giovedì 22 settembre 2011

Catalogazione del materiale musicale in SBN

La Guida alla catalogazione in SBN - Musica a stampa - Libretti a stampa - Registrazioni sonore musicali - Video musicali, redatta dal Gruppo di studio sul materiale musicale è disponibile al link: www.iccu.sbn.it
La Guida è in versione draft. Gli eventuali commenti e osservazioni vanno inviati a Daniela Gigli (ICCU) all’indirizzo d.gigli@iccu.sbn.it entro e non oltre il 30 settembre 2011.
 
Licenza Creative Commons
Questo blog di Benedetta Saglietti e Liana Puschel è sotto Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0

I materiali sono pubblicati a scopo di studio, critica e discussione, senza finalità commerciali, e saranno rimossi su richiesta del proprietario del copyright.

Any material on these pages is included as "fair use", for the purpose of study, review and critical analysis, and will be removed at the request of copyright owner.