Nono apre il ciclo "Der Fünfte Kontinent"
Fotografie Salzburgerfestspiele.at
Recensione: Il giornale della musica
sabato 30 luglio 2011
venerdì 29 luglio 2011
Muti fa 70
Il Festival di Salisburgo ha celebrato ieri il settantesimo compleanno del Maestro Muti, insignito da Clemens Hellsberg, presidente dei Wiener Philarmoniker, del titolo di membro onorario della prestigiosa orchestra. Le foto ufficiali
Qui un momento "privato"...
Photo by Martin Schalk/Getty Images Europe
mercoledì 29 giugno 2011
Doctoral and Postdoctoral Positions Ruprecht-Karls Universität Heidelberg
The Collaborative Research Centre (CRC) 933 “Material Text Cultures. Materiality and Presence of the Scriptural in Non-Typographic Societies”, has been set by the German Research Council to commence work on 1 July 2011 at the Ruprecht Karl University Heidelberg (collaborating partner: College of Jewish Studies, Heidelberg). Researchers working in the field of cultural studies will investigate the material presence of writing in various fields of practice in “non-typographic societies” that possess no, or no widespread methods for the mass production of writing. With this, the centre will chart those receptive practices which in all probability were employed for written text on the strength of its material presence. The ‘material text cultures’ thus identified in non-typographical societies will then undergo systematic description and be compared with those of typographical societies.
www.materiale-textkulturen.de
www.materiale-textkulturen.de
lunedì 13 giugno 2011
Note per l'Africa
Sabato 18 giugno alle ore 16.30, La Paracca, una cascina immersa nel verde, ospita un concerto aperitivo organizzato per una buona causa:
Raccolta fondi da destinare alla realizzazione del
Mohamed Aden Sheikh Teaching Hospital
a Hargeisa in Somalia
a Hargeisa in Somalia
Interpreti:
Isabelle Massara (flauto), Luca Rossetto Casel (flauto), Valter Frezzato (clarinetto), Arianna Massara (violoncello), Lorenzo Massara (pianoforte), Alberto Bosco (pianoforte), Mirella Voglino (pianoforte)
Musiche di J. S. Bach, Handel, Haydn, Mozart, Donizetti, Schubert, Schumann, Fauré, Rachmaninov
Segue aperitivo alle ore 18.30 (offerta minima euro 15)
dove: Cascina Evento La Paracca
Strada Madonna di Casale 20 - Villanova D‘Asti
soomaaliya AT hotmail.com www.soomaaliya.it
Info: +39 014 1937189 info@laparacca.com www.laparacca.com
mercoledì 1 giugno 2011
Il Risorgimento si fa sentire a Palazzo Madama
RISORGIMENTO IN MUSICA
Identità nazionale e musica universale
La Sala del senato di Palazzo Madama ospita tre incontri dedicati ad altrettanti compositori europei: Rossini, Wagner e Verdi. Tre lezioni in cui la parola e l’ascolto di brani musicali si alternano per ricostruire e illustrare, nella evocativa aula del Senato, le idee espresse in musica dai grandi compositori italiani e stranieri dell’Ottocento.
Il ciclo sarà significativamente inaugurato in occasione della Festa della Repubblica e celebrerà la costruzione dei miti nazionali europei attraverso l’analisi di un’opera a tutti gli effetti “europea” e sovranazionale che ebbe la sua prima rappresentazione a Parigi nel 1829: dall’italiano Rossini, autore delle musiche, al protagonista - il celebre eroe elvetico -; dagli autori del libretto, i francesi Etienne de Jouy e Hippolyte Bis, al dramma di Friedrich Schiller, che ispirò la trasposizione musicale.
Il ciclo sarà significativamente inaugurato in occasione della Festa della Repubblica e celebrerà la costruzione dei miti nazionali europei attraverso l’analisi di un’opera a tutti gli effetti “europea” e sovranazionale che ebbe la sua prima rappresentazione a Parigi nel 1829: dall’italiano Rossini, autore delle musiche, al protagonista - il celebre eroe elvetico -; dagli autori del libretto, i francesi Etienne de Jouy e Hippolyte Bis, al dramma di Friedrich Schiller, che ispirò la trasposizione musicale.
Il ciclo si conclude con l’intervento di Philip Gossett che si soffermerà sui rapporti tra musica e politica nella produzione di Giuseppe Verdi, personaggio simbolo del Risorgimento, eletto deputato nel 1861 su invito del Conte di Cavour e nominato senatore nel 1874, quando ormai la capitale è a Roma.
Giovedì 2 giugno ore 18.30
Guillaume Tell di Gioachino Rossini
Lezione di Alberto Rizzuti (Università di Torino) con introduzione storica di Pier Paolo Portinaro (Università di Torino)
Martedì 14 giugno ore 18.30
I maestri cantori di Norimberga di Richard Wagner
Lezione di Giangiorgio Satragni (Politecnico di Torino)
Martedì 21 giugno ore 18.30
Giuseppe Verdi e il Risorgimento
Lezione di Philip Gossett (University of Chicago)
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Per informazioni 011.4429911 (dal lunedì al venerdì, ore 9-16)
e-mail didattica AT fondazionetorinomusei.it
Iscriviti a:
Post (Atom)