Coordinatore: Prof. Alberto Rizzuti
Chi: il Laboratorio di Ascolto Musicale Attivo (LAMA) si rivolge a coloro che intendono frequentare corsi di discipline musicali e più in generale a coloro che, pur senza possedere competenze tecniche, hanno interesse per la musica.
Quando: 18 incontri settimanali della durata di 2 ore ciascuno, 9 nel primo e 9 nel secondo semestre; è imprescindibile la presenza ad almeno 6 incontri per semestre.
Dove: Aula 6 (Palazzo Nuovo, I piano, Università degli studi di Torino, via S. Ottavio 20) il giovedì dalle 16 alle 18. Gli incontri inizieranno giovedì 4 ottobre 2012 alle ore 16 in aula 6.
Come (Crediti): 3+3 / 6 nell’ambito SSD L-ART/07 oppure nell’ambito “Altre Attività formative”. Gli studenti che intendano conseguire unicamente 3 CFU dovranno frequentare gli incontri del primo semestre, coloro che intendano conseguire 6 CFU sono tenuti a seguire gli incontri di entrambi i semestri.
I 3 CFU si acquisiscono col superamento di una prova orale; per ottenere 6 CFU, oltre alla prova orale, è necessario sostenere una prova scritta (un elaborato di ca. 3000 caratteri inerente una delle attività descritte al punto “Programma”). La prova orale verterà sui fondamenti della disciplina, acquisiti attraverso la frequentazione del laboratorio e lo studio del volume di Alberto Rizzuti, L'amido do fasol, (Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011).
Come 2 (Inserimento nel piano carriera): il Laboratorio si rivolge agli studenti di tutti i corsi di laurea, triennale e magistrale.
Perché (Obiettivi): fornire alcune nozioni essenziali di grammatica musicale, promuovere l’ascolto attivo della musica e sviluppare le capacità critiche nei suoi confronti.
Cosa (Programma): si prevede la trattazione di temi diversi quali la notazione, la composizione, l’interpretazione, i rapporti con la letteratura, l’esercizio della critica musicale. Il repertorio di riferimento, costituito essenzialmente da musica occidentale di tradizione colta, si estende anche alla popular music. Un ampio spazio è riservato all’attualità e alla vita musicale di Torino; durante gli incontri è dato risalto alle proposte di musica dal vivo, in modo tale da rendere gli studenti partecipi della vita culturale cittadina. L’incontro conclusivo della del Laboratorio si configura come una passeggiata alla scoperta dei luoghi legati alla storia musicale di Torino.
Modalità di svolgimento: gli incontri sono organizzati in parte come lezioni frontali, in parte come momenti di dialogo e di sperimentazione, e sono integrati dalla lettura di testi narrativi e saggistici. Per fomentare la discussione e il confronto si alternano alla guida delle riunioni professori e dottorandi, ciascuno latore di competenze, gusti e punti di vista diversi. In questo modo gli studenti sono incoraggiati a esprimere le proprie opinioni e a sviluppare il proprio senso critico. Le lezioni sono arricchite da esempi musicali eseguiti dal vivo o proposti mediante supporto multimediale. Grazie all’offerta di biglietti gratuiti o scontati gli studenti hanno inoltre la possibilità di assistere a diversi eventi musicali.
Con che cosa (Bibliografia): Alberto Rizzuti, L'amido do fasol, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2011. Ulteriori indicazioni saranno fornite durante lo svolgimento del Laboratorio.
Note: Per altre possibilità d'inserimento del LAMA nel Piano Carriera dei corsi di laurea triennale si vedano le indicazioni nel campo Note degli insegnamenti di Storia della civiltà musicale (prof. Alberto Rizzuti) e di Storia e critica della musica (prof.ssa Elisabetta Fava).
Sei dei nostri? Iscriviti! clicca qui (sito Unito.it).
|
mercoledì 26 settembre 2012
Il nuovo LAMA 2012/13 è arrivato (Laboratorio di Ascolto Musicale Attivo)
Le arti performative e le nuove generazioni di studiosi
Il Centro Teatro Ateneo, centro di ricerca sullo spettacolo de la "Sapienza" Università di Roma, nell'intento di dare un seguito alla prima edizione del convegno dedicato alle nuove generazioni di studiosi nel campo delle arti performative, organizza il 28 e il 29 settembre 2012 la sua seconda edizione (Aula Levi, via dei Volsci 122, Roma).
Lo scopo è mettere a fuoco le prospettive e i campi di ricerca che le nuove generazioni attive in Italia stanno portando negli studi teatrali, con particolare attenzione a quegli approcci interdisciplinari in cui nuovi orientamenti di studio (come quelli proposti dagli studi culturali, dagli studi di genere, dai Visual e dai Performance Studies) dialogano con le prospettive metodologiche già affermate, come la storia, l'antropologia, la semiotica, l'estetica, e altri ancora di recente acquisizione, come la neuroestetica.
Pur nella varietà degli oggetti di studio, degli orizzonti teorici e delle metodologie adottate, queste ricerche condividono la necessità di un confronto con quanto avviene a livello nazionale e internazionale, anche nel quadro di una riconfigurazione dei confini disciplinari: dal teatro alle arti performative (con l'inclusione, a pieno titolo, della danza, degli aspetti performativi dei nuovi media, degli apporti del suono). Sono previste tre sessioni di lavoro.
Il programma in pdf
martedì 25 settembre 2012
View Conference: tanto da vedere (e da sentire)
Dal 16 al 19 ottobre avrà luogo a Torino (presso Torinoincontra) VIEW 2012, il più importante appuntamento con la tecnologia digitale in Italia. Nel corso dei numerosi incontri si parlerà di computer grafica, tecniche interattive, cinema digitale, animazione 2D/3D, videogiochi, effetti visivi. Questa edizione di View accoglierà importanti ospiti internazionali, tra i quali il pluripremiato Sound Designer Gary Rydstrom, che ha lavorato per film animati e non come Mission Impossible, Toy Story, Titanic e per il recentissimo Brave; Rydstrom farà una presentazione e un workshop sull'uso narrativo dei suoni nei film.
Per tutte le informazioni clicca qui.
mercoledì 19 settembre 2012
Un convegno sul Teatro di Torino
Un fenomeno culturale del primo Novecento: il Teatro di Torino. Percorsi e prospettive tra l'Italia e l'Europa.
Convegno di studi, Università degli Studi di Torino
Biblioteche Civiche torinesi, nell'ambito del festival MiTo 2012
a cura di Nicoletta Betta e Marida Rizzuti
Nei giorni 20 e 21 settembre la Biblioteca civica Musicale "Andrea Della Corte" ospiterà due giornate di studio nel corso delle quali verrà chiarito il ruolo del Teatro di Torino nel panorama culturale torinese e italiano degli anni Venti.
Nei giorni 20 e 21 settembre la Biblioteca civica Musicale "Andrea Della Corte" ospiterà due giornate di studio nel corso delle quali verrà chiarito il ruolo del Teatro di Torino nel panorama culturale torinese e italiano degli anni Venti.
Il convegno si colloca ad approfondimento e integrazione delle tre mostre documentarie su Il Teatro di Torino di Riccardo Gualino (1925-1930): un palcoscenico per la cultura internazionale, in corso presso la Biblioteca civica Musicale "Andrea Della Corte", la Biblioteca civica Centrale e il Mausoleo della Bela Rosin, visitabili fino al 13/10.
Riccardo Gualino ritratto da Felice Casorati
Programma
Prima giornata - 20 settembre 2012
Ore 10.00 - 12.30
- Saluti
- Apertura dei lavori Sergio Zoppi (Università di Torino)
- Moderatore Maria Teresa Arfini (Università della Valle d’Aosta)
- Riccardo Gualino (Archivio Gualino, Roma)
Documenti dell'Archivio Gualino inediti e alcune considerazioni sul Teatro di Torino
- Stefano Baldi (Università di Torino)
La fortuna del Teatro di Torino
- Cristina Trinchero (Università di Torino)
Dai modelli francesi alla ricezione torinese. Il caso dei cartelloni di prosa
- Apertura dei lavori Sergio Zoppi (Università di Torino)
- Moderatore Maria Teresa Arfini (Università della Valle d’Aosta)
- Riccardo Gualino (Archivio Gualino, Roma)
Documenti dell'Archivio Gualino inediti e alcune considerazioni sul Teatro di Torino
- Stefano Baldi (Università di Torino)
La fortuna del Teatro di Torino
- Cristina Trinchero (Università di Torino)
Dai modelli francesi alla ricezione torinese. Il caso dei cartelloni di prosa
Ore 15.00 - 17.00
- Moderatore Alberto Rizzuti (Università di Torino)
- Presentazione delle tre mostre documentarie Il Teatro di Torino di Riccardo Gualino (1925-1930): un palcoscenico per la cultura internazionale, in corso presso la Biblioteca civica Musicale "Andrea Della Corte", la Biblioteca civica Centrale e il Mausoleo della Bela Rosin, visitabili fino al 13/10.
- Giangiorgio Satragni (Politecnico di Torino)
Musica in prospettiva internazionale al Teatro di Torino
- Nicoletta Betta (RIPM, Università di Torino)
La critica e il pubblico: la proposta musicale del Teatro di Torino nell’eco della stampa quotidiana e periodica
- Rossella Riu (Politecnico di Torino)
Il Teatro di Torino: i luoghi, gli artefici, i progetti
- Presentazione delle tre mostre documentarie Il Teatro di Torino di Riccardo Gualino (1925-1930): un palcoscenico per la cultura internazionale, in corso presso la Biblioteca civica Musicale "Andrea Della Corte", la Biblioteca civica Centrale e il Mausoleo della Bela Rosin, visitabili fino al 13/10.
- Giangiorgio Satragni (Politecnico di Torino)
Musica in prospettiva internazionale al Teatro di Torino
- Nicoletta Betta (RIPM, Università di Torino)
La critica e il pubblico: la proposta musicale del Teatro di Torino nell’eco della stampa quotidiana e periodica
- Rossella Riu (Politecnico di Torino)
Il Teatro di Torino: i luoghi, gli artefici, i progetti
Seconda giornata - 21 settembre 2012
Ore 10.00 - 12.30
- Moderatore Marida Rizzuti (Università IULM, Milano)
- Stefano Musso (Università di Torino)
Economia e società a Torino, tra anni Venti e Trenta
- Liana Püschel (Università di Torino)
La danza al Teatro di Torino, tra curiosità e mondanità
- Susanna Avanzini (Università di Milano)
Il Teatro di Torino e il suo rapporto con le linee di tendenza della danza europea negli anni 1925-1930
- Stefano Musso (Università di Torino)
Economia e società a Torino, tra anni Venti e Trenta
- Liana Püschel (Università di Torino)
La danza al Teatro di Torino, tra curiosità e mondanità
- Susanna Avanzini (Università di Milano)
Il Teatro di Torino e il suo rapporto con le linee di tendenza della danza europea negli anni 1925-1930
Ore 15.00 - 17.00
- Moderatore Giorgio Pestelli (Università di Torino)
- Giacomo Albert (Università di Pavia)
Mise en scène e metteurs en scène al Teatro di Torino
- Luciano Boccalatte (Istoreto, Torino)
Il Teatro di Torino: la memoria del luogo
- Giacomo Albert (Università di Pavia)
Mise en scène e metteurs en scène al Teatro di Torino
- Luciano Boccalatte (Istoreto, Torino)
Il Teatro di Torino: la memoria del luogo
Torino - Biblioteca civica Musicale "Andrea Della Corte", corso Francia 186, 20 Settembre 2012 - 21 Settembre 2012
mercoledì 12 settembre 2012
Gli archivi per la storia della musica
Nell'ambito del dottorato di ricerca in Spettacolo e Musica (D.A.M.S.) dell'Università degli studi di Torino si segnala il seguente incontro
19 settembre 2012, ore 10.00
(Archivio Storico - via G. Barbaroux 32, Torino)
prof.ssa Annarita Colturato, Università di Torino
(Archivio Storico - via G. Barbaroux 32, Torino)
prof.ssa Annarita Colturato, Università di Torino
Documenti d'archivio per la storia della musica e dello spettacolo
Si pregano i partecipanti di trovarsi alle ore 10
presso l'ingresso principale dell'Archivio
Iscriviti a:
Post (Atom)